Portale storico della Camera dei deputati
- Deputati
- Schede, cariche, attività e immagini dei deputati dal 1848 al 2022
-
- Atti e documenti
- Progetti di legge, atti di indirizzo e controllo e altri documenti dal 1848 al 2022
-
pagina
10 di 111
- Regno d'Italia XXVI
- "Conversione in legge del Regio decreto 2 settembre 1919, n. 1709, che istituisce la sezione per il credito ed il risparmio presso l'Istituto italiano di credito fondiario" (iniziativa Governativa) - C.181, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge del Regio decreto-legge 30 agosto 1919, portante provvedimenti per la sezione temporanea di credito agrario Vittorio Emanuele III, per le Calabrie" (iniziativa Governativa) - C.182, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge del decreto-legge luogotenenziale 22 giugno 1919, n. 1242, che autorizza gli Istituti di credito fondiario ad accordare, nelle regioni danneggiate dalla guerra, mutui per la riparazione e il ripristino di immobili danneggiati dalla guerra" (iniziativa Governativa) - C.183, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge del Regio decreto 16 ottobre 1919, n. 2097, che accorda alcune agevolazioni ai militari ex-combattenti per la nomina ad agente di cambio" (iniziativa Governativa) - C.184, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge dei Regi decreti 27 novembre 1919, n. 2355, 7 marzo 1920, n. 243, e 18 aprile 1920, n. 629, concernenti norme circa il pagamento delle obbligazioni pagabili in oro" (iniziativa Governativa) - C.185, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge del Regio decreto 25 novembre 1919, n. 2212, che abroga i decreti luogotenenziali 7 febbraio, 3 settembre e 9 novembre 1916, rispettivamente nn. 123, 1108 e 1646, relativi alla distribuzione dei dividendi delle Società commerciali, stabilendo norme per la devoluzione e denuncia della riserva speciale e le penalità per i contravventori" (iniziativa Governativa) - C.186, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge del decreto-legge luogotenenziale 15 agosto 1918, n. 1254, e del decreto luogotenenziale 2 settembre 1919, n. 1761, che stabiliscono norme per la messa in liquidazione delle imprese di assicurazione sulla vita anche quando esercitano quella contro i danni" (iniziativa Governativa) - C.187, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge del decreto-legge luogotenenziale 11 novembre 1915, n. 1654, recante provvedimenti per la liquidazione della Cassa mutua italiana per le pensioni con sede in Torino" (iniziativa Governativa) - C.188, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge del Regio decreto 7 marzo 1920, n. 279, che estende a tutti i titolari di brevetti le facilitazioni concesse in materia di privativa industriale dai Trattati di Versaglia e di San Germano e proroga temporaneamente le licenze d'uso concesse con disposizioni eccezionali di guerra" (iniziativa Governativa) - C.189, 16 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge del Regio decreto-legge 3 gennaio 1915, n. 3, che proroga la 30 giugno 1915, i termini relativi a privative industriali appartenenti a persone dimoranti all'estero" (iniziativa Governativa) - C.190, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- Conversione in legge del decreto luogotenenziale del 19 marzo 1916, n. 500, col quale l'Amministrazione delle ferrovie dello Stato è autorizzata, nell'interesse del pubblico servizio, ad espropriare in tutto o in parte il diritto di privativa industriale; modifiche del Senato (iniziativa Governativa) - C.191-191 B, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge del Regio decreto 28 gennaio 1915, n. 49, col quale è concesso allo Stato, nell'interesse della difesa nazionale e per il solo uso militare, la espropriazione in tutto o in parte dei diritti di privativa" (iniziativa Governativa) - C.192, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Conversione in legge del Regio decreto-legge 24 settembre 1914, n. 1034, concernente proroga di termini stabiliti dalla legge 30 ottobre 1859, n. 3731, sulle privative industriali" (iniziativa Governativa) - C.193, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Istituzione del Consiglio nazionale del lavoro" (iniziativa Governativa) - C.194, 9 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Registrazione delle Associazioni professionali di lavoratori" (iniziativa Governativa) - C.195, 23 marzo 1922
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Provvedimenti per la protezione degli operai a domicilio" (iniziativa Governativa) - C.196, 20 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Provvedimenti circa l'orario di lavoro nell'industria, nel commercio e nell'agricoltura" (iniziativa Governativa) - C.197, 9 luglio 1923
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Ratifica dei progetti di convenzione adottati dalla Sessione di Washington della Conferenza internazionale del lavoro" (iniziativa Governativa) - C.198, 9 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Assunzione obbligatoria degl'invalidi di guerra nelle pubbliche amministrazioni e nelle aziende private" (iniziativa Governativa) - C.199, 16 giugno 1921
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Reintegro del contributo annuale dello Stato al fondo nazionale per la disoccupazione involontaria" (iniziativa Governativa) - C.200,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine